Sfogliato da
Autore: Mariangela Masronardi

UN 25 NOVEMBRE ALL’INSEGNA DEL RISPETTO

UN 25 NOVEMBRE ALL’INSEGNA DEL RISPETTO

Un numero: nel 2023 sono 83 le vittime di femminicidio all’interno di un contesto familiare o affettivo in Italia, e l’anno non è ancora finito. Di queste, 53 per mano del partner o ex partner. La nostra comunità rischiava di essere annoverata nell’elenco, con il caso di Dory, per fortuna sopravvissuta. Ciò non toglie che l’onta della violenza s’è abbattuta su di lei e su tutti noi, figli della stessa cultura familista e patriarcale. Come gruppo femminile di Manisporche, sentiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

LE CITTA’ CHE CAMBIANO.

LE CITTA’ CHE CAMBIANO.

Ambiente e mutamento climatico Il convegno. Per una strana coincidenza, mentre si celebra l’ennesimo taglio di alberi, un interessante convegno organizzato dai Lions di Monopoli approfondisce il rapporto tra urbanistica e cambiamenti climatici.  Di grande prestigio le relatrici, le professoresse @Angela Barbanente e @Valentina Gianfrate presentate dal dr. @Giovanni Ostuni e moderate dalla professoressa @Matelda Reho. Architettura, ambiente e clima. Quello che stiamo vivendo è un periodo delicatissimo che richiede pianificazioni puntuali, capaci di abbracciare e di svilupparsi in ambiti…

Leggi tutto Leggi tutto

LEZIONE DI SPORTIVITA’ DAL MONOPOLI CALCIO

LEZIONE DI SPORTIVITA’ DAL MONOPOLI CALCIO

Nello sport il fair play è l’anima del gioco e, purtroppo, nell’incontro casalingo di calcio tra il Monopoli e il Cerignola dello scorso 6 novembre, abbiamo assistito a comportamenti violenti da parte dei tifosi del Cerignola che oltre a causare danni, rompendo i seggiolini negli spalti, facendo esplodere petardi e fumogeni nel rettangolo di gioco, hanno gettato un’ombra sulla partita. Fortunatamente non ci sono state conseguenze gravi per i presenti, ma tali azioni sono sempre inaccettabili e pericolose. Come movimento…

Leggi tutto Leggi tutto

BARI PER LA PACE

BARI PER LA PACE

La manifestazione per la Pace, indetta da decine e decine di sigle dell’associazionismo di base, dal mondo cattolico, culturale e politico della provincia. Anche Monopoli era presente attraverso il Movimento Manisporche e il Circolo Arci.