
Com’è profondo il mare … (per i privati)

L’osservazione
In questi giorni, lungo la costa monopolitana, da Nord a Sud, si stanno eseguendo interventi di movimentazione di sedimenti (sabbie) dai fondali marini verso le spiagge di Cala Corvino, Cala Paradiso, Lido Colonia …
Le sabbie vengono dragate dai fondali marini e inviate, tramite condotta galleggiante, verso i siti oggetto di ripascimento o di ripristino per la manutenzione stagionale.
Il problema
Ad avvantaggiarsi della movimentazione delle sabbie, con un aumento della superficie dell’arenile, sono solo alcune spiagge in concessione ai privati. L’aggravante è che le sabbie, a volte con percorsi tortuosi, sono dragate dai fondali dei siti pubblici per andare a ripascere siti privati, mentre la normativa prevede che il dragaggio delle sabbie avvenga dallo specchio acqueo prospiciente il sito da ripascere.
La normativa
La titolarità dell’intervento è PUBBLICA.
La Regione Puglia, nel 2019, ha fornito le “Linee guida per la manutenzione regionale delle spiagge” con successivi chiarimenti.
Il Servizio Demanio Costiero e Portuale della Regione Puglia ha raccomandato ai Comuni che rendano noti i dati di monitoraggio degli interventi e che prestino attenzione perché con l’attività di ripascimento non si determinino abusi o storture.
Caso studio: Porto Verde e Cala Paradiso
Il dragaggio delle sabbie è effettuato da Porto Verde (sito pubblico) a Cala Paradiso (sito privato).
Lo spostamento delle sabbie nella tarda primavera, quando la dinamica costiera tende a riportare naturalmente i sedimenti verso le spiagge, significa infliggere a Porto Verde un deficit di sedimento per la prossima stagione estiva.

Cosa chiediamo
- Sapere cosa e con quali criteti normativi si stia operando sugli arenili del litorale monopolitano.
- Che si salvaguardino le poche spiagge rimaste pubbliche con una altrettanto attenta manutenzione stagionale.
- Conoscere il monitoraggio di Cala Portavecchia prima, dopo l’intervento e a un anno dallo stesso.
