L’agonia degli spazi sportivi pubblici e l’oblio di via procaccia

L’agonia degli spazi sportivi pubblici e l’oblio di via procaccia

Nello scorso fine settimana alcuni cittadini, assieme ai ragazzi under 13 dell’Action Now Basket Monopoli, hanno asciugato, ripulito e risistemato il playground del campo da gioco (pallacanestro, calcio) del lungomare Portavecchia, dando vita a una mattinata di sport all’aperto.

Complimenti a questi cittadini, che cercano con le proprie armi di affrontare e risolvere un problema.
Ma dov’è l’Amministrazione di Monopoli in questi casi?

Campo di beach volley in stato di abbandono

Riavvolgiamo il nastro

Ci eravamo lasciati con un’interrogazione di qualche mese fa, a cura dei consiglieri di minoranza, con cui chiedevamo lumi sul futuro dell’area.

La gestione e manutenzione dei campi, a costo nullo di giorno e sociale la sera per la copertura dei costi d’illuminaizone, sarebbe dovuta essere stata affidata al soggetto privato affidatario per nove anni in concessione dei locali della scuola ex Giovanni Modugno. Diverse incomprensioni avevano portato a un rallentamento della procedura che, a novembre 2020, non era ancora stata portata a termine.

Nell’interrogazione chiedevamo, appunto, se era intenzione del Comune di Monopoli provare a lavorare in tal senso, anziché giungere a un inutile contenzioso con il privato, che aveva mostrato tutto il proprio interesse nel proseguire. “Certamente” fu la risposta del Sindaco.

A inizio 2021 spunta un masterplan, finalizzato alla richiesta di finanziamento di un nuovo progetto per la rivisitazione dell’intera area di Portavecchia, del primo tratto di Via Procaccia e delle aree retrostanti, che è oggetto di una nuova interrogazione, con la quale chiedevamo alla maggioranza se ritenevano normale non coinvolgere la cittadinanza in scelte così impattanti.

Vi segnaliamo solo la novità più evidente: Non c’è più la scuola.

Tante le conseguenze… ma, ai fini di questo ragionamento, la domanda più immediata è: quindi chi gestirà i campi? Che fine fa l’accordo per la gestione dell’area con il soggetto privato? Perché ai cittadini, come sempre, non viene detto nulla.

Infine, non più di due settimane fa, un comunicato stampa dell’Amministrazione parla festante (come se il finanziamento fosse stato già ottenuto) dell’avvio di una progettazione per la rifunzionalizzazione del decadente Palazzetto dello Sport in Via Procaccia, nell’ambito delle istanze da presentare al Ministero dell’Interno per interventi di “rigenerazione urbana”, per cinque milioni di euro.

Peccato che, tra i quattro scenari previsti e commissionati dall’allora Sindaco di Monopoli Emilio Romani nel 2010, quello prescelto riguardi la rifunzionalizzazione dell’area in modalità “mista”. Quindi non un vero Palazzetto dello Sport, ma un’area che mette insieme attività sportive non meglio identificate con attività turistiche e della ristorazione, sacrificando inevitabilmente non solo la funzionalità sportiva dell’impianto in quanto tale, ma anche gli ormai desiderati playground.

Il tutto, ovviamente, senza che i cittadini ne sappiano nulla, senza un confronto, senza una vera analisi dei bisogni, con lo sport sempre all’ultimo posto. Sebbene molte voci critiche si siano levate in questi giorni, anche da parte di operatori specializzati e qualificati, assieme alla richiesta di discutere del nuovo progetto.

È lecito, per i cittadini, saperne di più a riguardo? È lecito, per i cittadini, poter usufruire dei campi del lungomare Portavecchia senza dover tutte le volte fare manutenzione, sperare non ci siano danni, auto organizzarsi con così tante difficoltà?

I commenti sono chiusi.