Sfogliato da
Tag: politica nazionale

No all’autonomia differenziata. No alla riforma che spacca il paese in pezzi

No all’autonomia differenziata. No alla riforma che spacca il paese in pezzi

Il Movimento Manisporche ha partecipato ieri, sabato 11 febbraio, all’Assemblea regionale indetta dalla CGIL, e da molte altre realtà, per la nascita di un Coordinamento che si opponga al processo di riforma legato all’autonomia differenziata. La bozza di progetto dell’autonomia differenziata è prima di tutto un attacco alla Costituzione e alla centralità del Parlamento, che rischia di essere completamente tagliato fuori da ogni scelta nel merito. Ma anche all’unità del Paese, determinando l’aumento del divario fra territori, mettendo ancora più…

Leggi tutto Leggi tutto

Tutela ambientale, tutela degli animali e costituzione

Tutela ambientale, tutela degli animali e costituzione

Stanno passando un po’ mediaticamente in sordina le modifiche Costituzionali approvate ieri in riferimento agli articoli 9 e 41 che, di fatto, hanno inserito la tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Carta e costituito riserva di Legge dello Stato per la tutela degli animali. Sia in dottrina che in giurisprudenza si riteneva ormai che la tutela ambientale rientrasse tra i concetti richiamati dall’art.9 e in tale direzione si era già espressa la Corte Costituzionale….

Leggi tutto Leggi tutto

Piano casa: impugnazione alla corte costituzionale

Piano casa: impugnazione alla corte costituzionale

Il Governo centrale, nei giorni scorsi, ha nuovamente impugnato il Piano Casa pugliese di fronte alla Corte Costituzionale dimostrando, se mai ve ne fosse stato ancora bisogno, l’assoluta illegittimità del reiterato e improprio utilizzo di uno strumento normativo edilizio, straordinario e temporaneo, per trasformare l’urbanistica delle città con interventi diretti e semplici permessi di costruzione. Elenchiamo, ancora una volta, i difetti “giuridici” della legge 14/09: da straordinaria e temporanea, attraverso continue proroghe annuali, la legge è divenuta valida per oltre…

Leggi tutto Leggi tutto

Poche regole e chiare: così si programma il futuro della costa

Poche regole e chiare: così si programma il futuro della costa

La riforma delle concessioni demaniali prima o poi sarebbe arrivata, ma diverse forze politiche hanno giocato ad acquisire consenso. Ora anche a Monopoli si programmi il futuro, senza più forzature e opacità. Bolkestein, consiglio di stato e concessioni demaniali Le Sentenze n.17 e n.18 del Consiglio di Stato del 9 novembre 2021, con ragionevole certezza, costringeranno il Governo Draghi a una riforma organica del settore delle concessioni demaniali. Con una decisione che dovrebbe mettere fine al corto circuito amministrativo a…

Leggi tutto Leggi tutto

La più grande ricchezza è il futuro

La più grande ricchezza è il futuro

Il dibattito politico italiano, bloccato su posizioni di principio o di natura meramente elettorale, non riesce a ragionare su proposte concrete che sostengano il ceto medio e medio-basso (ovvero la grande maggioranza della popolazione italiana). Oggi e domani pomeriggio, presso Largo Plebiscito a Monopoli, raccoglieremo firme sulla proposta di legge “Next Generation Tax – La più grande ricchezza è il futuro”. Una proposta di legge che graverebbe in maniera significativa solo sul 2% della popolazione italiana, ma che il restante…

Leggi tutto Leggi tutto