R-Esistere 1 – Nuovi itinerari dopo la pandemia

R-Esistere 1 – Nuovi itinerari dopo la pandemia

Video della diretta con Nichi Vendola e Nico Bavaro

Guardiamo al passato per agire il presente e costruire il futuro

Piccole realtà territoriali e movimenti politici come Manisporche operano nelle comunità cittadine, non per affollare la costellazione politica del nostro Paese, ma per restituire linfa vitale alla politica che si accorge delle storie fragili e che dà loro risposte in armonia con i valori fondamentali dell’uomo e della convivenza civile.

In un’era in cui gran parte della politica fa uso e abuso del potere, annacquando le democrazie e i loro valori costitutivi sino a negare i diritti umani e le conquiste sociali, ha senso parlare e difendere la “bella politica”?

Forse si rischia che chi guarda il mondo in un’ottica solidale e anticapitalista sia immediatamente bollato come irrealista e utopista e trovi ostacoli a praticare strade che, non solo appaiono più ragionevoli e pregne di futuro, ma che possono essere percorse con più naturalezza e con un istinto viscerale di equità e giustizia. Oggi vorremmo parlare di queste “strade” e degli “strumenti” per costruirle.
Nascono con questo auspicio gli incontri di “R/ESISTERE – NUOVI ITINERARI DOPO LA PANDEMIA”.

Sabato 25 aprile 2020 – Festa della Liberazione

Giornata scolpita nei cuori degli italiani, è senz’altro occasione di viva e attenta memoria del passato ma oggi anche, e soprattutto, riaffermazione di una sempre più difficile lotta per la difesa di diritti inalienabili dell’uomo, per la riaffermazione di valori fondamentali della democrazia e per la costruzione di un’economia su un sistema antropologico.

Con questo incontro vogliamo anche ritornare col cuore al “Festival dei Diritti”, con cui 10 anni fa tanti monopolitani come singoli e come associazioni affollarono il Parco Lama Belvedere. La “Primavera Pugliese” e la governance di Nichi Vendola ne furono lo sfondo. Monopoli, grazie ai comitati civici, ha continuato ad essere capofila di campagne in favore dell’ambiente e oggi sostiene una dura lotta contro i miasmi, l’inquinamento delle falde acquifere e la raccolta dei rifiuti.

Il governo regionale oggi sembra aver riavvolto il nastro che aveva lanciato la Puglia come laboratorio di buone pratiche e soggetto protagonista del cambiamento del Paese, ripiegando su un modello iperrealista.
In questa situazione, in tempi di post pandemia e alle soglie delle elezioni regionali pugliesi, quali proposte e quali speranze concrete possiamo portare ai pugliesi?

Ne parliamo sabato 25 aprile alle ore 18.00 in diretta sulla pagina di Manisporche con:
Nichi Vendola – Presidente Regione Puglia 2005-2015
Nico Bavaro – Segretario regionale Sinistra Italiana
Angelo Papio e Giovanni Schena – Manisporche

I commenti sono chiusi.