
R-Esistere 2 – Nuovi itinerari dopo la pandemia
Guardiamo al passato per agire il presente e costruire il futuro
Piccole realtà territoriali e movimenti politici come Manisporche operano nelle comunità cittadine, non per affollare la costellazione politica del nostro Paese, ma per restituire linfa vitale alla politica che si accorge delle storie fragili e che dà loro risposte in armonia con i valori fondamentali dell’uomo e della convivenza civile.
In un’era in cui gran parte della politica fa uso e abuso del potere, annacquando le democrazie e i loro valori costitutivi sino a negare i diritti umani e le conquiste sociali, ha senso parlare e difendere la “bella politica”?
Forse si rischia che chi guarda il mondo in un’ottica solidale e anticapitalista sia immediatamente bollato come irrealista e utopista e trovi ostacoli a praticare strade che, non solo appaiono più ragionevoli e pregne di futuro, ma che possono essere percorse con più naturalezza e con un istinto viscerale di equità e giustizia. Oggi vorremmo parlare di queste “strade” e degli “strumenti” per costruirle.
Nascono con questo auspicio gli incontri di “R/ESISTERE – NUOVI ITINERARI DOPO LA PANDEMIA”.
Giovedì 30 aprile 2020 – Shock economico. Una nuova economia percorribile e sostenibile
La pandemia da CoVid19 sta determinando un imprevisto e clamoroso shock economico e sociale in mezzo mondo. In queste ore i Governi sono impegnati a prendere decisioni assolutamente imprevedibili fino a due mesi fa e anche i Paesi più disinvoltamente liberisti si stanno affidando agli interventi dello Stato.
Ma oltre alle ricette immediate per affrontare lo “shock”, non può (o deve) essere questa un’occasione per rimettere in discussione alcuni aspetti della nostra economia, totalmente basata su individualismo, competitività ed equilibri finanziari?
Dalle controverse scelte dell’Unione Europea, all’incompiuta modernizzazione dell’Italia, ai protagonismi non sempre virtuosi degli Autonomie territoriali, una riflessione sulla possibilità di trasformare in opportunità gli incredibili fatti di questi mesi.
Ne parliamo giovedì 30 aprile alle ore 18.00 in diretta sulla pagina di Manisporche con:
Leonardo BECCHETTI
Professore ordinario di Economia Politica / Università Tor Vergata di Roma
Presidente del Gruppo di studio su economia e sviluppo sostenibile del Ministero dell’Ambiente
Fondatore e membro del Comitato Scientifico di indirizzo della SEC – Scuola di Economia Civile
Direttore del Comitato Scientifico di NEXT – Nuova Economia per Tutti
Editorialista dell’Avvenire
Autore del blog di Repubblica “La felicità sostenibile”
Maria TURTUR – Fondazione Guglielmo Minervini
Donato MENGA – Corrispondente Gazzetta del Mezzogiorno
Domenico SAMPIETRO – Movimento Manisporche